Il Ristorante più grande d'Italia
L’evento annuale, la Sagra delle Sagre è il ristorante all’aperto più grande d’Italia!
Ogni anno, in Piazza Campo del Palio, vicino alla stazione dei treni di Asti, si ritrovano più di 200 mila persone per partecipare al Settembre astigiano, dopo il Palio di Asti, prende vita il Festival delle Sagre.
Ogni anno, in Piazza Campo del Palio, vicino alla stazione dei treni di Asti, si ritrovano più di 200 mila persone per partecipare al Settembre astigiano, dopo il Palio di Asti, prende vita il Festival delle Sagre.
- Sfilata Storica
- 40 Pro Loco
- Più di 80 piatti a menù


La cucina della Sagra delle Sagre
Ogni piatto tipico piemontese, che viene servito durante i due giorni di Sagra delle sagre, segue la ricetta tramandata da generazioni, dalle massaie astigiane e monferrine. Tutti i piatti vengono preparati con prodotti locali, rispecchiando in toto la tradizione culinaria.
Alcuni piatti tipici che troverete alla Sagra delle sagre:
- Bagnetto verde
- Fritto misto alla Piemontese
- Tagliatelle al tartufo
- Ravioli con il “plin”
- Bonet
La Tradizione in cucina
La Corsa del Palio di Asti, che si svolge la prima domenica di Settembre, dà inizio al Settembre astigiano, ricco di eventi dedicati alla tradizione della città.
Durante l’estate, i comuni della provincia di Asti organizzano feste e sagre dedicate al cibo locale, ma la seconda domenica di Settembre, dal 1974 viene organizzata la cosiddetta Sagra delle Sagre. Questo festival enogastronomico, racconta la tradizione della vita di campagna e della cucina piemontese.
Durante l’estate, i comuni della provincia di Asti organizzano feste e sagre dedicate al cibo locale, ma la seconda domenica di Settembre, dal 1974 viene organizzata la cosiddetta Sagra delle Sagre. Questo festival enogastronomico, racconta la tradizione della vita di campagna e della cucina piemontese.
“La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura”
(Claude Levi Strauss)

Sagra delle Sagre 2019
Come da tradizione, il 7 e l’8 Settembre 2019, le 41 Pro Loco di Asti si troveranno in Piazza del Palio a preparare le specialità culinarie astigiane.
Tutte le Pro Loco partecipano attivamente all’allestimento delle loro “casette”, in cui prepareranno e serviranno i loro piatti. Le Pro Loco sono associazioni di concittadini che si dedicano alla sponsorizzazione del loro territorio, di quello astigiano e monferrinni. Ogni anno, le sagre vengono organizzate con la massima attenzione, affinchè tutti i partecipanti possano assaggiare i piatti della tradizione.
Tutte le Pro Loco partecipano attivamente all’allestimento delle loro “casette”, in cui prepareranno e serviranno i loro piatti. Le Pro Loco sono associazioni di concittadini che si dedicano alla sponsorizzazione del loro territorio, di quello astigiano e monferrinni. Ogni anno, le sagre vengono organizzate con la massima attenzione, affinchè tutti i partecipanti possano assaggiare i piatti della tradizione.