Il programma Douja 2018 prevede diversi eventi e degustazioni durante il corso dei dieci giorni di manifestazione enogastronomica:
Venerdì 7 Settembre – Inaugurazione della 52^ edizione della Douja d’or
Dalle 19.00 alle 24.00 sarà possibile accedere a:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 19.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante Il Cascinalenuovo presenta il piatto d’autore: “La razza piemontese in tre declinazioni”
La Pasticceria Il biscotto di Oddenino Emanuela offre il dolce d’autore: “Pesca e amaretto l’abbinamento perfetto”
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Nizza DOCG e Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, la prima Serata d’assaggio ONAV:
- Serata “Il Pinot Nero dell’Alta Langa” dedicata al Metodo Classico Alta Langa, grazie al Consorzio Alta Langa. In abbinamento a formaggi del territorio
Sabato 8 Settembre – Inaugurazione Sagre di Asti 2018
Il secondo giorno di Douja 2018 coincide con il primo giorno della Sagra delle Sagre di Asti 2018.
Dalle 10.00 alle 19.00 Presso Palazzo Mazzetti:
- “Mostra del Maestro del Palio”, per festeggiare i 50 anni di Palio di Asti, il maestro Antonio Guarene ha allestito un’esposizione dedicata alla storia del Palio di Asti e alla sua città.
- “Del maneggiar l’insegna – Il maneggio della bandiera nei secoli”, per i 50 anni degli sbandieratori dell’A.S.T.A , nelle sale del Palazzo, Giovanni Nardoni ha creato una mostra dedicata alla storia delle bandiere.
Dalle 10.00 alle 12.00 presso il Teatro Alfieri di Asti:
- Avrà luogo la cerimonia di premiazione dei Vincitori del 46° Concorso Enologico Nazionale “Premio Douja d’Or”.
Dalle 11.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 11.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle 18.00, in Piazza Campo del Palio:
- Avrà luogo L’ Inaugurazione del 45° Festival delle Sagre Astigiane grazie alla “Fanfara dei Bersaglieri di Asti Roberto Lavezzeri”.
Alle 18.30, in Piazza campo del Palio:
- Avrà inizio la 45^ edizione delle Sagre di Asti 2018 in cui 41 stand delle proloco astigiane distribuiranno piatti tipici della cucina Piemontese secondo Menu.
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante Il Bagatto presenta il piatto d’autore: “Gnocchi di patate al ragù di carne e funghi”
La Pasticceria Al Mangia e Bevi srl offre il dolce d’autore: “Tartella con ribes rosso e crema di ricotta”
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Barbera d’Asti Docg e Brachetto d’Acqui Spumante Docg, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui Docg.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, la seconda Serata d’assaggio ONAV:
- Serata “Piemonte, una regione che distilla” dedicata alla degustazione di grappe giovani ed invecchiate a cura del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, accompagnate da prodotti gastronomici del territorio piemontese.
Domenica 9 Settembre – Sfilata storica e Sagre di Asti 2018
Alle 9.15, per le principali vie del centro di Asti
- 45^ edizione della Sfilata delle contadinerie , i paesi e comuni della provincia di Asti,vestiranno i panni deinostri avi astigiani dei primi anni del 1900.
Dalle 11.30 alle 22.00, in Piazza Campo del Palio
- Avrà luogo la seconda giornata enogastronomica. Un villaggio composto da casette distributrici di piatti tipici della cucina Piemontese.
Dalle 10.00 alle 19.00 Presso Palazzo Mazzetti:
- “Mostra del Maestro del Palio”, per festeggiare i 50 anni di Palio di Asti, il maestro Antonio Guarene ha allestito un’esposizione dedicata alla storia del Palio di Asti e alla sua città.
- “Del maneggiar l’insegna – Il maneggio della bandiera nei secoli”, per i 50 anni degli sbandieratori dell’A.S.T.A , nelle sale del Palazzo, Giovanni Nardoni ha creato una mostra dedicata alla storia delle bandiere.
Dalle 11.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 11.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante Ca’ Vittoria presenta il piatto d’autore: “Plin di lingua di bue, verza croccante, cagliata di capra” La Pasticceria Dolce Vita di Del Trotti Alessandro: “Dolce incontro alla Malvasia e frutti di bosco”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Abugnano e Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, la terza Serata d’assaggio ONAV:
- Serata ““Alla scoperta dei vitigni autoctoni e dei loro vini prodotti dalla viticoltura eroica” dedicata a vini “estremi” a cura del CERVIM – Centro di Ricerca e Valorizzazione per la Viticoltura Montana.
Lunedì 10 Settembre – Il lunedì della 52^ edizione della Douja d’or
Alle 16.30, presso la Camera di Commercio di Asti, con sede a palazzo Borelli, giornata “Incontri d’Autore”
- Verrà assegnato il Premio Speciale Cultura Associazione Nazionale Sociologi (LIS) a Livio Musso per Trin trun tran, una narrazione sociale di Asti di un tempo
Dalle 17.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 17.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle 17.30 nuovamente presso il Palazzo Ottolenghi:
- Avrà luogo “Torino Doc: dalla vite alla tavola”.
Un appuntamento dedicato ai vini e ai prodotti tipici torinesi, a cura della Camera di Commercio di Torino.
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante Laura’s Restaurant presenta il piatto d’autore: “Coscia d’anatra disossata cotta a bassa temperatura con caponata e fonduta”
La Pasticceria Dolce Torteria di Larosa Rosanna: “Monoporzione di biscotto leggero alle nocciole IGP Piemonte, cremoso al mascarpone e nocciola, bavarese al caramello salato con granelle croccanti ricoperto di cioccolato”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Nizza DOCG e Moscato d’Asti DOCG, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti DOCG.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Martedì 11 Settembre – Il martedì della 52^ edizione della Douja d’or
Dalle 10.00 alle 19.00 Presso Palazzo Mazzetti:
- “Mostra del Maestro del Palio”, per festeggiare i 50 anni di Palio di Asti, il maestro Antonio Guarene ha allestito un’esposizione dedicata alla storia del Palio di Asti e alla sua città.
- “Del maneggiar l’insegna – Il maneggio della bandiera nei secoli”, per i 50 anni degli sbandieratori dell’A.S.T.A , nelle sale del Palazzo, Giovanni Nardoni ha creato una mostra dedicata alla storia delle bandiere.
Alle 11.30, presso la Camera di Commercio di Asti, con sede a palazzo Borelli, giornata “Incontri d’Autore”
- Verrà presentato “Il grande libro dei vermouth di Torino. Storie e attualità di un classico prodotto piemontese” curato da Giusy Mainardi e Pierstefano Berta.
Alle 16.30 presso la Camera di Commercio di Asti, con sede a palazzo Borelli
- Avrà luogo un convegno con tema: “Enoturismo: vino, paesaggio e cultura. Lo sviluppo competitivo e sostenibile del turismo di qualità”
Dalle 17.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 17.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle ore 17.00 presso il Salone di Palazzo Ottolenghi avràluogo:
- Degustazioni delle Camere di Commercio Piemontesi
Itritolata “Vini, salumi e formaggi: in viaggio tra le colline novaresi, il lago Maggiore e le valli ossolane” a cura delle Camere di Commercio di Novara e del Verbano Cusio Ossola.
Dalle 18.30 alle 19.15,presso il Palazzo Alfieri
- “Vita, lettere e rime di Vittorio Alfieri” – Letture a cura dei lettori/attori del Cenacolo Alfieriano
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante San Marco presenta il piatto d’autore: “Gnocchi di patata rossa di Mombarcaro, ragù di salsiccia e funghi, capocollo di salsiccia alla Barbera d’Asti DOCG”
La Pasticceria Dolce e Salato di Zanetti Massimo & C. Snc: “Bunet alla piemontese rivisitato con biscotto di frolla”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Albugnano e Brachetto d’Asti Spumante DOCG, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Consorzio di Tutela del Brachetto d’Acqui Docg.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, la quarta Serata d’assaggio ONAV:
- Serata “La grappa vista da vicino” , un seminario con degustazioni gratuite a cura di ANAG.
Mercoledì 12 Settembre – Il mercoledì della 52^ edizione della Douja d’or
Dalle 10.00 alle 19.00 Presso Palazzo Mazzetti:
- “Mostra del Maestro del Palio”, per festeggiare i 50 anni di Palio di Asti, il maestro Antonio Guarene ha allestito un’esposizione dedicata alla storia del Palio di Asti e alla sua città.
- “Del maneggiar l’insegna – Il maneggio della bandiera nei secoli”, per i 50 anni degli sbandieratori dell’A.S.T.A , nelle sale del Palazzo, Giovanni Nardoni ha creato una mostra dedicata alla storia delle bandiere.
Alle 15.00 presso la Camera di Commercio di Asti, con sede a palazzo Borelli
- Avrà luogo la presentazione: “Aleramici in Sicilia e Monferrato nel mondo”
Alle 17.00 presso la Camera di Commercio di Asti, con sede a palazzo Borelli
- Avrà luogo la presentazione del museo “ACDB– Alessandria città delle biciclette”, un museo dedicato agli uomini italiani che hanno fatto la storia della corsa in bicicletta e agli artigiani delle biciclette.
Dalle 17.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 17.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle ore 17.30 presso il Salone di Palazzo Ottolenghi avràluogo:
- Degustazioni delle Camere di Commercio Piemontesi
Intitolata “Nebbioli e cibo a Nord Ovest”, a cura della Camera di Commercio di Biella e Vercelli
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante Osteria del Diavolo presenta il piatto d’autore: “Il bagnun – zuppetta di acciughine liguri, baccalà e pomodoro servita con la galletta del marinaio e olio al basilico”
La Pasticceria Mangia e Bevi srl: “Biancomangiare, crema di lamponi e gelée all’Asti Spumante Docg”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Ruché di Castagnole Monferrato Docg eAsti Spumante Docg, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti DOCG.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, la quinta Serata d’assaggio ONAV:
- Serata “Le nuove tipologie aromatiche: Asti Secco Docg e Brachetto d’Acqui Spumante Docg Metodo Martinotti”, un percorso sensoriale, a cura del Consorzio per la Tutela dell’Asti Docg e del Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui Docg.
Giovedì 13 Settembre – Il giovedì della 52^ edizione della Douja d’or
Dalle 10.00 alle 19.00 Presso Palazzo Mazzetti:
- “Mostra del Maestro del Palio”, per festeggiare i 50 anni di Palio di Asti, il maestro Antonio Guarene ha allestito un’esposizione dedicata alla storia del Palio di Asti e alla sua città.
- “Del maneggiar l’insegna – Il maneggio della bandiera nei secoli”, per i 50 anni degli sbandieratori dell’A.S.T.A , nelle sale del Palazzo, Giovanni Nardoni ha creato una mostra dedicata alla storia delle bandiere.
Dalle 17.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 17.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle ore 17.30 presso il Salone di Palazzo Ottolenghi avràluogo:
- Degustazioni delle Camere di Commercio Piemontesi
Intitolata “Paesaggi e vini del Monferrato, territorio UNESCO”, a cura dell’Azienda Speciale della Camera di Alessandria
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante Bandini presenta il piatto d’autore: “Capocollo di maiale, crema di peperoni e belicada”
La Pasticceria Dolce Torteria di Larosa Rosanna: “Monoporzione in flute composta da trasparenza all’Asti secco, bavarese al cioccolato bianco, limone e zenzero, gelée alle fragole”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Freisa d’Asti eAsti Spumante Docg, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti DOCG.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, la sesta Serata d’assaggio ONAV:
- Serata “L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena incontra la Grappa”, una degustazione guidata di aceto balsamico tradizionale e di grappe, accompagnate da piattini di prodotti tipici piemontesi.
Venerdì 14 Settembre – Il venerdì della 52^ edizione della Douja d’or
Alle 9.00 presso la sede dell’Università di Asti, in Aula Magna
- Presentazione “Dal vino al sociale: l’Università di Asti per il territorio” per valorizzare il territorio e le attività accademiche
Dalle 10.00 alle 19.00 Presso Palazzo Mazzetti:
- “Mostra del Maestro del Palio”, per festeggiare i 50 anni di Palio di Asti, il maestro Antonio Guarene ha allestito un’esposizione dedicata alla storia del Palio di Asti e alla sua città.
- “Del maneggiar l’insegna – Il maneggio della bandiera nei secoli”, per i 50 anni degli sbandieratori dell’A.S.T.A , nelle sale del Palazzo, Giovanni Nardoni ha creato una mostra dedicata alla storia delle bandiere.
Dalle 17.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 17.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle ore 17.30 presso il Salone di Palazzo Ottolenghi avràluogo:
- Degustazioni delle Camere di Commercio Piemontesi
Intitolata ““Dalle Alpi alle Langhe: panoramica sui tesori enogastronomici del Cuneese”, a cura della Camera di Commercio di Cuneo
Dalle 19.00 alle 24.00, nelle vie del centro storico di Asti
- Wine Street – un percorso a base di vino e prodotti tipici piemontesi.
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante La Fioraia presenta il piatto d’autore: “Carpionata tiepida all’Asti Secco Docg: verdure in agrodolce, zucchine, bistecchina di tacchinella, uovo, polpettina di fassone al lemongrass e insalatina croccante”
La Pasticceria Dolce e Salato di Zanetti Massimo: “Profiterole”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Grignolino d’Asti e Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, la settima Serata d’assaggio ONAV:
- Serata “Le eccellenze delle Riviere Liguri: vini e assaggi del territorio”, una degustazione dedicata ai migliori vini liguri accompagnati da specialità gastronomiche liguri.
Sabato 15 Settembre – Il sabato della 52^ edizione della Douja d’or
Dalle 10.00 alle 19.00 Presso Palazzo Mazzetti:
- “Mostra del Maestro del Palio”, per festeggiare i 50 anni di Palio di Asti, il maestro Antonio Guarene ha allestito un’esposizione dedicata alla storia del Palio di Asti e alla sua città.
- “Del maneggiar l’insegna – Il maneggio della bandiera nei secoli”, per i 50 anni degli sbandieratori dell’A.S.T.A , nelle sale del Palazzo, Giovanni Nardoni ha creato una mostra dedicata alla storia delle bandiere.
Dalle 11.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 11.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle 16.00 presso la Camera di Commercio di Asti, con sede a palazzo Borelli
- Convegno ANAG intitolata : “40 anni insieme. Quante cose sono cambiate: dalla tradizione alla miscelazione” e presentazione del libro “La grappa nello shacker” di Fulvio Piccinino e Bruno Penna
Alle 18.00 presso la Camera di Commercio di Asti, con sede a palazzo Borelli
- Presentazione del 25° numero della rivista Astigiani: storia della promozione del vino nel territorio astigiano.
Dalle 18.30 alle 19.15 presso Palazzo Alfieri:
- Letture da “Vita, lettere e rime di Vittorio Alfieri” a cura del Cenacolo Alfieriano
Dalle 19.00 alle 24.00, nelle vie del centro storico di Asti
- Wine Street – un percorso a base di vino e prodotti tipici piemontesi.
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante La Braja presenta il piatto d’autore: “Coscia di faraona disossata con timballo di spinaci e tartufo nero”
La Pasticceria Il Biscotto di Oddenino Emanuela: “Mousse allo zabaione all’Asti Spumante Docg rivisitato”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Barbera d’Asti Docg e Asti Spumante Docg, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e da Consorzio dell’Asti Docg.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.
Alle 21.00, presso Palazzo Ottolenghi, l’ottava Serata d’assaggio ONAV:
- Serata “Il Terroir Etna: colori, profumi e sapori del Nerello Mascalese”, una degustazione è dedicata a spumanti, rosati, rossi riserva, rossi da anfore di terracotta, vendemmie tardive-passiti, abbinati con formaggi degli alpeggi etnei, a cura dei Maestri Assaggiatori ONAV di Catania.
Alle 21.15 in Piazza Cattedrale
- La Douja del Palio: Anteprima degli Eno-Scacchi viventi in costume medioevale, in collaborazione con i Campioni Nazionali del Circolo Scacchistico Astigiano Sempre Uniti “Astiscacchi”.
Alle 21.30 nuovamente in Piazza Cattedrale
- Cinquantennale fondazione dell’A.S.T.A. Uno spettacolo tra teatralità, sbandieratori e musica: “GENESI – L’inizio, la creazione, la vita” della Compagnia del GAMS.
Domenica 16 Settembre – L’ultimo giorno della 52^ edizione della Douja d’or
Alle 8.30 alle 20.00 Giornata Nazionale SLA
- In Piazza San Secondo, una raccolta fondi per la ricerca sulla SLA
Alle 10.00 Presso la Camera di Commercio
- ANAG – Assaggiatori Grappa e Acquaviti “Celebrazioni per il 40° compleanno”
Alle 11.00 presso Palazzo Borello, in Camera di Commercio
- Premiazione dei “Costituenti ANAG”, del 35° “Alambicco d’Oro” e del Concorso “Il vestito della Grappa 2018
Dalle 11.00 alle 24.00 tutti i giorni sono aperti al pubblico gli spazi di:
- Banco di degustazione in Piazza Roma;
- Rassegna “Asti fa Goal” in Piazza Roma;
- Esposizione e vendita vini presso Palazzo Ottolenghi;
- Rassegna di Vermouth e vini aromatizzati presso Palazzo Ottolenghi;
- Degistazioni di grappe delle migliori produzioni piemontesi presso Palazzo Ottolenghi;
- Degustazioni a ” Piemonteland” delle migliori produzioni vinicole in Piazza San Secondo;
Dalle 11.00 alle 23.00 presso il Palazzo Alfieri:
- Presentazione delle eccellenze vinicole del Monferrato e degustazioni di prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e l’Agenzia di formazione professionale delle Colline Astigiane.
Alle 15.00 in Piazza Cattedrale
- “La Douja del Palio” : animazione ispirata alla vita medioevale che culminano con gli Eno-Scacchi, partita a scacchi con personaggi viventi.
Alle 20.00 presso AFP- Colline Astigiane:
- Piatto e dolce d’Autore:
Il Ristorante La Grotta presenta il piatto d’autore: “Risotto toma e Nebbiolo accompagnato da tournedos di maiale al vino rosso al profumo di cannella”
La Pasticceria Vincenzo Barbero di Barbero Marco: “Assortimento di cinque mini mousse”.
I piatti d’autore verranno accompagnati da vini come Ruché di Castagnole Monferrato Docg e Moscato d’Asti Docg, gentilmente offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti Docg.
Inoltre durante questa serata il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo offrirà assaggi di grappa.